FOLLOW US ON SOCIAL
Nuova ProLoco Retorbido
Associazione Culturale senza scopo di lucro
Via Garlassolo 1 - Retorbido (PV) - P.IVA/COD.FISC. 02781930181
nuovaprolocoretorbido@gmail.com
Le Tradizioni
Le feste di paese e le storie legate a Retorbido
Il Polentone è la nostra festa di paese e nelle giornate di sole è probabilmente una delle feste di un giorno più frequentate dell'Oltrepò Pavese.
Si celebra nella seconda domenica di Marzo e in quel giorno tutti gl iabitanti di Retorbido si vestono a festa per celebrare il carnevale.
Le bancarelle prendono dimora lungo tutta la via principale del paese e nelle piazze si organizzano banchetti e teatrini per grandi e piccini.
Nel pomeriggio si possono ammirare sontuosi carri allegorici che sfilano lungo le vie del paese preceduti dalla banda musicale e da una pioggia di coriandoli e stelle filanti.
Dopo la rappresentazione teatrale della novella di Bertoldo (personaggio fabiesco del G.C. Croce) i volontari delle associazioni del paese distribuiscono gratuitamente ai partecipanti alla festa piatti di polenta e salamino.
Quello della polenta è un rituale propiziatorio che ha radici storiche e che ancora oggi viene eseguito e preparato in modo tradizionale.
La polenta viene cotta su tre caldaie a legna all'interno di un enorme paiolo che, una volta pronta viene sollevata per mezzo di una gru e rovesciata su di un tavolo per essere distesa e distribuita.
Un tuffo nella Storia
La tradizione del Polentone di Retorbido ha origine nella società contadina dell'Ottocento, in un periodo in cui <le feste tradizionali si svolgon onel ciclo dell'anno e per molti aspetti evidenziano il legame con riti di fertilità>.
Tutto prende il via dalla questua, realizzata dai membri della banda come forma propiziatrice di abbondanza.
A Retorbido la cenere veniva sparsa nel pollaio e le briciole di polenta venivano raccolte e distribuite alle galline, per propiziarne la fecondità e preservarle dalle malattie.
Altra usanza carnevalesca erano i falò che a Retorbido venivano accesi ai crocicchi delle strade, scatenando la rivalità tra i quattro rioni (Sant'Andrea, San Rocco, Torchio e Piazza).
All'inizio alla polenta veniva accompagnato il merluzzo ma già dal 1939 troviamo citati i primi salamini, tipico prodotto della Valle Staffora che nel dopoguerra, con i lcambiament odelle abitudini alimentari diventeranno l'unico condimento della polenta.
Le immagini del Polentone
Clicca sulle foto per ingrandire
Il paese di Retorbido è il paese di Bertoldo.
L'astuto contadino protagonista della novella del 1606 dello scrittore e cantastorie Giulio Cesare Croce ha un filo diretto con il paese e, a lui e agli altri protagonisti sono dedicate parecchie opere lungo tutto il paese.
Un tuffo nella Storia
In fase di stesura.
FILMOGRAFIA - Una novella tutta italiana
I grandi protagonisti del film
AUDIOLIBRO - Ascolta la storia
Audio libro online
Le pagine più visitate
Altre persone hanno visitato anche